Ci sono fondamentalmente 2 tipi di luci esterne:
- Luci Anticollisione;
- Luci di Navigazione
- Luci di Atterraggio
LUCI ANTICOLLISIONE:
Ne esistono di due tipi:
- Le luci strobo sono posizionate alle estremità alari e all’estremità della coda, sono molto luminose e assomigliano ad un lampo.
Servono per attirare l’attenzione sull’aereo e sono visibili fino ad una distanza di 7nm.
Si accendono prima di entrare in pista al decollo e quando si lascia la pista dopo l’atterraggio. - Le luci beacon sono quelle rosse ad intermittenza posizionate una sulla parte superiore della fusoliera e una sulla parte inferiore.
Servono sia a terra che in volo.
A terra indicano che l’aereo ha i motori accesi ed è pronto per muoversi o che si sta muovendo. Il personale di terra non è autorizzato ad avvicinarsi all’aereo fino a quando la luce beacon è spenta.
Allo stesso modo, prima dell’avvio dei motori, i piloti accendono la luce beacon per indicare al personale di terra che si sta iniziando la procedura di accensione e che bisogna allontanarsi dall’aereo.
LUCI DI NAVIGAZIONE:
Le luci di navigazione sono molto importanti perchè fanno capire ai piloti qual’è la direzione di un aereo.
Sono di tre colori: verde, bianco e rosso.
- La bianca si trova all’estremità della coda e alle estremità alari nella parte posteriore;
- La rossa si trova sull’ala sinistra;
- la verde sull’ala destra.
Sia le beacon che quelle di navigazione devono essere obbligatoriamente accese dal momento in cui si entra in cabina fino a quando l’aereo è atterrato ed è stato completamente spento.
LUCI DI ATTERRAGGIO:
Le luci di atterraggio si utilizzano al decollo e in atterraggio per avere una migliore visuale della pista durante il decollo notturno e per farsi vedere dagli altri piloti che si trovano a terra.
- Luci di rullaggio, si usano durante il rullaggio, il decollo e atterraggio.
Servono per facilitare la visibilità delle vie di rullaggio in aeroporto di notte. - Luci del logo, servono ad illuminare il logo sulla coda dell’aereo.
- Luci alari illuminano l’ala ed i motori posti sotto l’ala.
Servono per illuminare le parti mobili frontali delle ali per una eventuale ispezione.
Si accendono al decollo o durante il rullaggio e si spengono in volo o al parcheggio.
Prendiamo come riferimento il Cessna 152 Tutte le configurazioni valgono sia di giorno che di notte
AEREO SPENTO

BEACON
La luce BEACON è quella rossa ad intermittenza posizionate sulla coda.
La loro accensione indica al personale di terra che abbiamo attivato il motore o che abbiamo intenzione di farlo.

NAV
Le luci NAV sono composte da una luce verde posta sulla semiala di destra ed una luce rossa posta nella semiala di sinistra. E' visibile anche una luce bianca posta nella coda.
La loro accensione serve a segnalare al personale di terra che qualcuno è presente all'interno dell'aeromobile.
Restano sempre accese fino ad atterraggio avvenuto e spegnimento di tutti i sistemi.
MOTORE ATTIVO

TAXI
La luce TAXI è la luce bianca posta nella semiala di sinistra, accanto luce LAND.
La loro accensione serve per illuminare l'esterno e per segnalare che siamo in fase spostamento dalla zona di parcheggio alla zona di decollo, e viceversa.
AEREO IN PISTA

LAND
La luce LAND è la luce bianca posta nella semiala di sinistra.
La loro accensione serve per illuminare l'esterno e per segnalare che siamo in fase di decollo o di atterraggio.
La luce si attiva nel momento in cui si entra in pista per il decollo, si disattiva dopo aver effettuato il decollo e si riattiva prima dell'atterraggio, spegnendola poi all'uscita della pista.

TAXI
La luce TAXI è la luce bianca posta nella semiala di sinistra, accanto alla luce LAND.
La loro accensione serve per illuminare l'esterno e per segnalare che siamo in fase spostamento dalla zona di parcheggio alla zona di decollo, e viceversa.
AUTORIZZATO AL DECOLLO

STROBE
Le luci STROBE sono delle luci bianche lampeggianti, posizionate alle due estremità alari.
La loro accensione deve avvenire una volta che si è autorizzati al decollo.
Si disattivano una volta atterrati e usciti dalla pista.
DOPO IL DECOLLO

LAND
La luce LAND è la luce bianca posta nella semiala di sinistra.
Una volta raggiunti i 10.000 piedi (e non prima) le luci LAND devono essere spente.
IN AVVICINAMENTO

LAND
La luce LAND è la luce bianca posta nella semiala di sinistra.
Una volta scesi sotto i 10.000 piedi, le luci LAND devono essere accese per segnalare la fase di avvicinamento alla pista di atterraggio
DOPO ATTERRAGGIO
USCITI DALLA PISTA

TAXI
La luce TAXI è la luce bianca posta nella semiala di sinistra, accanto luce LAND.
La loro accensione serve per illuminare l'esterno e per segnalare che siamo in fase spostamento dalla zona di parcheggio alla zona di decollo, e viceversa.

LAND
La luce LAND è la luce bianca posta nella semiala di sinistra.
La luce si attiva nel momento in cui si entra in pista per il decollo, si disattiva dopo aver effettuato il decollo e si riattiva prima dell'atterraggio, spegnendola poi all'uscita della pista.

STROBE
Le luci STROBE sono delle luci bianche lampeggianti, posizionate alle due estremità alari.
La loro accensione deve avvenire una volta che si è autorizzati al decollo.
Si disattivano una volta atterrati e usciti dalla pista.
AEREO SPENTO

BEACON
La luce BEACON è quella rossa ad intermittenza posizionate sulla coda.
La loro accensione indica al personale di terra che abbiamo attivato il motore o che abbiamo intenzione di farlo.

NAV
Le luci NAV sono composte da una luce verde posta sulla semiala di destra ed una luce rossa posta nella semiala di sinistra. E' visibile anche una luce bianca posta nella coda.
La loro accensione serve a segnalare al personale di terra che qualcuno è presente all'interno dell'aeromobile.
Restano sempre accese fino ad atterraggio avvenuto e spegnimento di tutti i sistemi.